Beni Culturali
Buona Pasqua 2017
Auguriamo Buona Pasqua a tutti i nostri associati e lettori con un breve richiamo alla Crocifissione di Lorenzo Lotto di Monte San Giusto, la più bella rappresentazione del Calvario del Rinascimento.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera , feste di piazza organizzata ogni anno dal FAI, giunte quest'anno alla 25° edizione.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
La Amerigo Vespucci torna a solcare i mari
Quasi tre anni di lavori di ammodernamento per la nave scuola della Marina Militare Italiana che è tornata a solcare i mari nel suo 85° anniversario: la nave promuoverà anche la candidatura di Roma ad ospitare le Olimpiadi del 2024.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
Otto nuovi grandi giardini italiani
Otto nuovi giardini entrano nel 2016 a far parte dei Grandi Giardini Italiani: il network dei più bei giardini visitabili in Italia arricchisce l'offerta del turismo culturale italiano con oltre 700 eventi l'anno e 8 milioni di visitatori.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
Il Salone d'Oro della Società del Giardino
Oggi parliamo della grande Milano, e cosa c'è di più grande in questa città, a parte la Sala delle Cariatidi, ma quella era del re e non di un privato, se non il Salone d'Oro della Società del Giardino a palazzo Spinola?
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
La Pietà Rondanini al Castello Sforzesco di Milano
Dal 2 maggio 2015 la Pietà Rondanini, la statua incompiuta di Michelangelo, risiede nell'ex Ospedale spagnolo del Castello Sforzesco a Milano, dando il via agli eventi "ExpoinCittà" e resterà a ingresso gratuito fino a domenica 10 maggio.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
Cattedrale di Siena: riaperta la porta del cielo
Dal primo marzo fino al 9 gennaio 2015 sarà possibile ammirarla nuovamente. Il percorso, aperto per la prima volta la scorsa primavera, ha permesso di accedere ad una serie di locali mai aperti al pubblico ed utilizzati solo dalle maestranze dirette dai grandi architetti che si sono avvicendati nei secoli.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
Venezia: l'Arsenale delle meraviglie
Per la prima volta l'Arsenale di Venezia apre le porte al Carnevale; è una delle grandi novità, a partire da giovedì 'grasso', della storica festa in laguna che sempre più si allarga a macchia d'olio in tutti gli spazi cittadini.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
Annullata la Notte dei Musei 2012
In seguito al tragico attentato che ha colpito l'Istituto professionale "Morvillo-Falcone" di Brindisi, il Ministro per i Beni e le Attivita Culturali, prof. Lorenzo Ornaghi, ha deciso di sospendere l'evento nazionale "La Notte dei Musei", previsto la sera di oggi sabato 19 maggio 2012.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
Vandali, l'assalto alle bellezze d'Italia
Non abbiamo il petrolio, noi. Non abbiamo il gas, non abbiamo l'oro, i diamanti e nemmeno le terre rare, non abbiamo le sconfinate distese di campi di grano del Canada o i pascoli della pampa argentina. Abbiamo una sola, grande, persino immeritata ricchezza.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
Dama con Liocorno di Raffaello esposta a Mosca
A Villa Berg, imponente sede dell'ambasciata italiana a Mosca, sarà esposto il celebre dipinto di Raffaello 'Dama col liocorno' in occasione dell'apertura dell'anno della cultura e della lingua italiana in Russia, dal 21 al 25 marzo e poi anche al museo Puskin Mosca dal 26 marzo al 15 aprile.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
Meravigliosi auguri con la Natività di Filippo Lippi
Per augurarvi un sereno Natale e un Meraviglioso 2011, quest'anno abbiamo selezionato La Natività tra San Giorgio e San Vincenzo Ferrer di Filippo Lippi (Firenze, 1406 - Spoleto, 1469), cogliendo l'occasione dell'esposizione della preziosa tavola al Museo Diocesano di Milano.
Meravigliosi Auguri con "La Natività di Caravaggio"
Con "La Natività di Caravaggio", scomparsa a Palermo nel 1969, i nostri migliori auguri di Natale e di un meraviglioso 2010.
Nell'estate del 1609, a Palermo, un artista geniale in fuga da Malta, realizzava un dipinto di straordinaria bellezza per l'Oratorio della Compagnia di San Lorenzo. L'artista era Caravaggio e l'opera la "Natività con i Santi Lorenzo e Francesco d'Assisi"
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
