News
News Locali - Sottocategorie
- Abruzzo (0)
- Molise (0)
- Trentino Alto Adige (0)
- Valle d'Aosta (0)
Raggi verdi a Milano
I Raggi Verdi sono un progetto promosso dal Comune di Milano, Settore Sviluppo del Territorio e Settore Arredo, Decoro urbano e Verde per una nuova rete di percorsi pedonali e ciclabili che arricchisce di verde il tessuto
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
Libri: La cucina napoletana di Edmondo Capecelatro
Martedì 12 aprile 2011, alle ore 18,30, alla Mondadori Multicenter, Piazza Duomo 1 - Milano, sarà presentato il libro "La cucina napoletana - la storia di una città attraverso la storia della sua cucina" di Edmondo Capecelatro, dinamico autore oltre che di libri anche di commedie teatrali.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
San Pantaleo borgo in crescita sostenibile
Un giovedì verso mezzogiorno in un caldo inizio ottobre mi sono ritrovata in un'atmosfera sospesa e impalpabile, che non aveva nulla da invidiare alle ben più affollate e roventi giornate d'agosto, quando la deliziosa piazza di San Pantaleo si riempie di bancarelle per il frequentatissimo mercatino settimanale.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
Terracina, luogo d'arte e cultura
Se si percorre la Via Appia, che scende da Roma verso Napoli, si incontra, al termine del noto rettifilo denominato "fettuccia", una bellissima città affacciata sul mare, ricca di arte e cultura, con un paesaggio unico, pieno di fascino ed intrigo: Terracina, colonia romana dal 329 a.C., con un importante porto sul Tirreno.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
Ischia, l'isola del verde e del benessere
Manifesto di programma per Ischia, "l'Isola Verde", conosciuta nel mondo grazie allo charme derivante dal mito degli anni '60, che deve divenire "l'isola del Verde e del Benessere". Degli anni '60 resta solo un bel ricordo, perché il mondo cambia, i consumatori diventano più esigenti e l'isola non è più competitiva. E' necessario - come diceva Voltaire - "saper coltivare il proprio giardino".
Ieri in Lombardia, mostra fotografica di Pepi Merisio
Nell'edificio simbolo della Regione, 150 immagini scattate dal fotografo bergamasco negli anni Sessanta, raccontano la memoria della Lombardia attraverso tematiche che abbracciano il paesaggio, la vita sociale, i vecchi mestieri, la fede religiosa, le città.
Presso lo Spazio Eventi del Grattacielo Pirelli, dal 7/10 al 13/11/2010.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
"Orticolario" a Cernobbio
Il giorni 1-2-3 ottobre 2010 la seconda edizione di Orticolario, sempre nella splendida cornice di Villa Erba e Cernobbio, sul Lago di Como. Si presenta più internazionale, più ampio nella proposta e più stimolante nel suo percorso formativo.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
Comicità italiana: al Lido c'è voglia di ridere
A volte ritornano... Anche quest'anno la Mostra di Venezia riproporrà il cinema italiano fra discontinua ascesa ed estenuante declino. Ora tocca al genere comico, a lungo considerato minore dai selezionatori dei festival, come se Arsenico e vecchi merletti contasse meno di Artisti sotto la tenda: perplessi, leone d'oro nel 1968.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
Bobbio, città d'arte testimone del tempo
Bobbio, un luogo dove spazio e tempo, ancora oggi, sembrano sospesi in una realtà a sé. Una culla immersa nelle meravigliose colline dove il fiume dolcemente traccia il suo percorso per giungervi. Una terra che elargisce i suoi preziosi doni: fonti naturali di acqua sulfurea sgorgano generosi.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
Il dialetto barese
Come tutte le Città italiane anche Bari possiede in alternativa con la lingua nazionale la parlata dialettale della quale ora facciamo un cenno sia pure molto fugace. Premesso ciò, il barese viene parlato grosso modo in tutta la provincia di Bari e in quella di Barletta-Andria Trani, dove sono presenti alcune varianti come il barlettano, il tranese e l'andriese.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
Il recupero dell’acquedotto romano a Spello
Nella verde umbria, a Spello, piccolo comune splendida testimonianza dell'architettura romana del periodo Augusteo, è stato recuperato un antico sentiero lungo circa cinque chilometri ed è stato restaurato l'antico acquedotto romano che scende dal castello di Collepino fino a raggiungere la Splendidissima Colonia Julia.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
Il Carnevale di Massafra
"Poiché il Carnevale di Massafra è considerato uno dei più importanti e festosi della Puglia e le relative tradizioni sono molteplici ed estese in tutti i campi della vita pubblica e privata, così innate nei massafresi, ci è sembrato doveroso ripercorrere i momenti più importanti, attraverso lo strumento del linguaggio grafico e della comunicazione visiva.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
La Liguria difende le sue bellezze naturali
In tempi in cui il degrado ambientale sta mettendo a dura prova le bellezze naturali del nostro meraviglioso paese, è interessante segnalare alcune iniziative che indicano un'inversione di tendenza a fronte di tanta indifferenza nei confronti della natura, che ci ha generosamente regalato beni, che dobbiamo impegnarci tutti a conservare correggendo anche imperdonabili incurie del passato.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
Venosa, terra di Orazio
Venosa, terra di Orazio (parte prima) - Situata nelle vicinanze del monte Vulture in provincia di Potenza, fondata nel 291 a.C., è un vero e proprio "locus amoenus" dove si intersecano armoniosamente arte, cultura, storia, archeologia, letteratura. Chiunque entri a visitarla non può non subire il fascino di questa città permeata da un'atmosfera incantata.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
Lecce in Best in Travel 2010

Lecce, splendida città barocca del Salento, figura tra le dieci città da visitare nel 2010 secondo Lonely Planet. La classifica, su scala mondiale, pone Lecce come città selezionata per l'italia.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto